Ogni settore merceologico è ormai regolato dettagliatamente non solo dalla legislazione nazionale ma anche – o meglio, soprattutto- da quella europea.
Nel corso degli ultimi anni la normativa europea ha indirizzato la maggior parte dei suoi provvedimenti legislativi verso una uniformità di regole e procedure in tutti gli Stati membri.
Tra leggi europee e leggi di attuazione a livello nazionale, regolamenti e direttive del Ministero della Salute, è davvero difficile per un’azienda essere costantemente informata e aggiornata su tutte le procedure necessarie per garantire un prodotto sicuro per i propri consumatori e rispettoso dell’ambiente.
Soprattutto per quanto riguarda l’ambiente, nei prossimi anni, a causa dei cambiamenti climatici, possiamo aspettarci ulteriori provvedimenti legislativi per ridurre il più possibile l’inquinamento dell’ambiente.
Tutto quanto introdotto finora vale a maggior ragione per il settore chimico, che, proprio per la sua natura, è ovviamente oggetto di particolari regole e procedure da parte della legislazione nazionale ed europea.
Una parte importante del settore chimico la occupano indubbiamente i cosiddetti ‘Biocidi‘. Si tratta dei “ principi attivi e i preparati contenenti uno o più principi attivi, presentati nella forma in cui sono consegnati all’utilizzatore, destinati a distruggere, eliminare, rendere innocui, impedire l’azione o esercitare altro effetto di controllo su qualsiasi organismo nocivo con mezzi chimici o biologici”.
Il commercio dei prodotti biocidi deve sottostare a una serie di regole e procedimenti stabiliti dal regolamento (UE) n. 528/2012.
Prima di essere immessi sul mercato, i prodotti biocidi
devono essere autorizzati da uno Stato membro, da altri stati membri (mutuo riconoscimento) o essere richiesta a livello europeo.
Per alcuni prodotti potrebbe valere ancora la normativa nazionale che disciplina l’immissione in commercio dei presidi medico-chirurgici (PMC) che prevede una specifica autorizzazione ministeriale.
Da queste poche note sintetiche emerge con chiarezza quanto sia indispensabile per i produttori di biocidi, rivolgersi ad un’azienda di consulenza normativa che sia in grado di seguire il cliente in tutte le pratiche previste dalla legge.
Tra queste non si può che menzionare la Chemicals Consulting, un’azienda che vanta non solo un team di esperti con esperienza pluriennale ma anche clienti prestigiosi che ne attestano la professionalità.
Il punto forte dell’azienda è quella di offrire un rapporto continuo di collaborazione, anche attraverso corsi di formazione. Come sappiamo infatti, nel corso degli anni, tante variabili possono mutare, a partire dall’abrogazione di vecchie leggi.
E’ indispensabile essere costantemente aggiornati onde evitare eventuali sanzioni.
Nell’ambito dei prodotti biocidi la Chemicals Consulting offre un servizio a tutto tondo che permette di adempiere a tutti gli obblighi di legge e presentare sul mercato un prodotto sicuro ed eco-friendly.
La Chemicals Consulting assiste i propri clienti nell’identificazione
dei prodotti soggetti al regolamento Biocidi o alla normativa nazionale elaborando anche un piano di azione per soddisfare gli obblighi.
Si occupa di tutte le autorizzazioni necessarie al prodotto biocida prima di essere immesso sul mercato, dell’etichettatura e perfino dei corsi di aggiornamento per spiegare quali sono i principi fondamentali e le caratteristiche principali dell’attuale legislazione biocida in Europa.
Per un contatto o semplicemente per ulteriori informazioni , è possibile visitare la pagina dedicata ai biocidi nel loro sito internet
www.chemicalsconsulting.eu/http://www.chemicalsconsulting.eu/
Fonte immagine Chemicals Consulting