Istituto G.Papi di Pomigliano

L’istituto G.Papi di Pomigliano d’Arco, in provincia di Napoli, propone ai suoi studenti presenti e futuri un’offerta formativa senza eguali. L’istituto è in grado di accontentare ogni richiesta ed esigenza dei propri alunni potendo vantare diversi tipi di indirizzi che spaziano dai percorsi formativi liceali, fino a quelli professionali, passando per i tecnici. La recente ristrutturazione degli edifici ha permesso di modernizzare le strutture, ampliarle, fornirle di strumenti migliori oltre che di ampliare l’offerta formativa grazie all’inserimento dell’indirizzo professionale per i servizi alberghieri. E’ stato possibile mettere a punto dei laboratori di cucina utilizzabili dai ragazzi che frequenteranno l’indirizzo alberghiero, sono stati potenziati i laboratori informatici e scientifici e verranno presto inaugurate la nuova palestra e la nuova aula magna.

Per quanto riguarda gli indirizzi tecnici, gli alunni dell’istituto G.Papi potranno scegliere tra l’istituto tecnico tecnologico per la costruzione dell’ambiente e del territorio, sempre più richiesto in anni recenti, e l’istituto tecnico economico con due specializzazioni differenti (Amministrazione finanza e marketing o, in alternativa, sistemi informativi aziendali). Per quanto riguarda l’indirizzo tecnico economico saranno disponibili anche dei corsi serali.

Come già anticipato, fino allo scorso anno l’unico indirizzo professionale disponibile era quello per i servizi socio sanitari ma, a partire dal prossimo anno scolastico, verrà aggiunto alla già ricca offerta formativa il professionale per i servizi alberghieri e la ristorazione.

Completano il quadro tre indirizzi liceali: lo scientifico, disponibile anche nell’opzione scienze applicate, il liceo delle scienze umane e linguistico.

Nella sezione “Corsi di studio” del loro sito web troverete l’elenco completo degli indirizzi e le informazioni che cercate per ognuno, nella sezione “Area docenti”, invece, sono presenti dei file ancora più specifici che indicano per ogni classe di ogni indirizzo il monte orari ed i programmi per ogni singola materia.

Nella sezione “Formazione” potrete invece consultare la lista di corsi extra proposti dalla scuola non solo ai propri alunni ma anche ai propri docenti. L’istituto G.Papi di Pomigliano d’Arco ci tiene molto alla preparazione e all’aggiornamento dei propri insegnati per i quali sono previsti diversi corsi in grado di determinare punteggio bonus nell’ambito delle graduatorie provinciali e regionali. Un altro aspetto sul quale viene prestata molta attenzione dall’istituto è il rapporto con le famiglie e le comunicazioni tra di esse e gli insegnanti. Le famiglie verranno aggiornate in modo costante ed immediato su ciò che accade all’interno dell’edificio e che riguarda i propri ragazzi, dalle assenze, alla condotta, passando per le singole interrogazioni. Tra i corsi disponibili per gli insegnanti ci sono quelli di perfezionamento validi per l’ottenimento di 1 o 3 punti nelle graduatorie di ogni ordine e grado. Sono disponibili dei master di primo livello e corsi per l’utilizzo della LIM, per la patente europea informatica (ECDL) e per il potenziamento della lingua inglese (dal livello B1 al C2)

Guglielmo Alessio

Il sistema di coltivazione Out Ground permette di coltivare in serra diversi tipi di insalata e rucola durante tutto il corso dell’anno con una serie molto lunga di vantaggi. Ad esempio, utilizzando questo sistema, è possibile coltivare la tipologia Iceberg di insalata durante tutto il corso dell’anno anche in regioni molto calde come il Sud della Puglia, dove è situato uno degli stabilimenti di Agronomia Agronomia Srl, azienda fondata da Guglielmo Alessio nel 2004, ha partecipato ad una serie di studi che hanno permesso di ideare Out Ground. Le ricerche alla base di questo sistema sono state condotte non solo dall’azienda di Guglielmo Alessio, ma anche da diversi enti di ricerca come l’Università del Salento, il Politecnico di Milano ed un centro ricerca chiamato Volcani di Tel Aviv, in Israele.

Una volta messo a punto il sistema, si è confermata la sua efficienza e velocità anche sul piano industriale. Successivamente gli stessi studi sono stati condotti su diverse specie di rucola ed anche in questo caso sono stati confermati i numerosi vantaggi. Il sistema Out Ground si pone come obiettivo quello di sviluppare un sistema di coltura in fuori-suolo di insalate da sfalcio su substrato inerte. Gli studi condotti hanno permesso di ideare un metodo in grado di ridurre i tempi del ciclo produttivo e allo stesso tempo di aumentare la produzione per unità di superficie. In tal modo è possibile ottenere delle rese più che soddisfacenti riducendo la presenza di parassiti e infestanti, di conseguenza si utilizzeranno meno fitofarmaci ed altri prodotti chimici utilizzati allo scopo di prevenire le infezioni.

Anche le serre utilizzate sono state messe a punto per massimizzare l’efficienza e ottimizzare l’utilizzo di acqua e nutrienti durante il ciclo produttivo di insalate e rucola. I parametri interni alla serra vengono monitorati da un sistema computerizzato detto Galcon, inoltre le serre vengono modificate nel corso dell’anno. Nei mesi estivi presentano, per esempio, dei teli ombreggianti che riducono le radiazioni assorbite del 30%. Il terreno utilizzato è un mix di torba e vermiculite.

Oltre allo stabilimento salentino, Agronomia Srl può vantare un secondo stabilimento italiano situato in provincia di Bergamo e uno stabilimento “straniero”. Nel 2014 infatti, Agronomia Srl ha inaugurato uno stabilimento a pochi chilometri da Monaco di Baviera. Il sistema Out Ground e quest’ultimo stabilimento, oltre alla fondamentale decisione di Guglielmo Alessio di quotare la società in borsa, hanno permesso all’azienda di internazionalizzarsi e di conquistare importarti porzioni di mercato estero. Come confermato dallo stesso fondatore di Agronomia, l’obiettivo per gli anni a venire è quello di crescere sul mercato del Regno Unito e su quello degli Emirati Arabi. I numeri dell’azienda confermano questa crescita esponenziale iniziata negli anni immediatamente successivi alla sua fondazione. Il fatturato medio di Agronomia Srl è passato dai 4 milioni medi annui dei primi anni a superare quota 20 milioni in anni recenti. L’azienda è cresciuta anche territorialmente arrivando a poter contare su 130 ettari distribuiti tra i diversi stabilimenti.