
Marco Zorzetto, il noto artista triestino, ha appena lanciato il suo nuovo album intitolato “L’amore è un pannello solare”, composto da 12 tracce che spaziano dal pop all’elettronica, passando per la ballad e il rock. Il cantante ha voluto mostrare tutti i suoi lati, dall’artista al cittadino del mondo, ma anche quelli più introspettivi, come il suo sentirsi coinvolto nelle tematiche ambientaliste ed ecologiche, oltre che nelle lotte dei più giovani.
In “L’amore è un pannello solare”, Zorzetto ha dato vita a un lavoro di grande spessore artistico e compositivo, collaborando con il produttore Pietro Foresti, Valeria Rossi, nonché con gli autori e amici Alessandro Camponeschi e Pino Romanelli. Grazie a questo team di lavoro, l’album ha saputo valorizzare al meglio la creatività e le doti musicali di Zorzetto.
Marco Zorzetto e l’ambientalismo
Nonostante la presenza di numerose collaborazioni, l’album di Marco Zorzetto si distingue per il suo valore sociale ed ecologico, invitando tutti ad amare e rispettare la natura. Il singolo che dà il titolo all’album, “L’amore è un pannello solare”, trasmette un messaggio di gioia e positività, che sottolinea l’attenzione di Zorzetto nei confronti dell’ambiente e della natura. Un tema che viene poi ripreso anche in altre tracce.
Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha prodotto evidenze sempre più robuste sul cambiamento climatico, sull’inquinamento e sulla perdita di biodiversità. Queste conoscenze hanno creato una maggiore comprensione dell’importanza della conservazione dell’ambiente e hanno fornito la base per molte delle politiche e delle leggi ambientali adottate a livello nazionale e internazionale.
La crescente consapevolezza ambientale tra il pubblico, soprattutto quello giovane, ha portato a un aumento della domanda di prodotti e servizi sostenibili. In parallelo, anche in ambito artistico e musicale si è iniziato ad apprezzare sempre di più chi tratta questi temi.
Marco Zorzetto ha da sempre preso parte alle battaglie in favore dell’ambiente e del pianeta. Il tema viene ripreso numerose volte nel corso dell’album. Marco presta inoltre molta attenzione alla sostenibilità dei suoi concerti e dei suoi eventi, cercando sempre di ridurre l’impatto che lui ed il suo pubblico hanno sull’ambiente.

L’amore è un pannello solare: gli ingredienti per un album di successo
Tra le tracce presenti nell’album, si segnala la cover di “Underwater” di Mika, a cui il cantante ha dato il suo graditissimo benestare, e il brano “Vorrei essere Superman”, che esprime il desiderio di volare via lontano da una realtà che spesso può risultare difficile da sopportare. il secondo singolo estratto dall’album, “Impaziente”, vede la partecipazione straordinaria di MisRos, un brano intenso e coinvolgente che cattura l’ascoltatore fin dalle prime note.
Il lancio di “L’amore è un pannello solare” è stato accompagnato da una serie di eventi promozionali, tra cui la presentazione a Sanremo e un radiotour in tutte le emittenti nazionali. Inoltre, Marco Zorzetto ha avuto la possibilità di esibirsi dal vivo in alcune tappe del tour mondiale di Mika e al TIM Tour.
ha avuto la possibilità di esibirsi dal vivo in alcune tappe del tour mondiale di Mika e al TIM Tour.