L‘Azienda Igino Accordini vanta una lunga tradizione di eccellenza che, negli anni, è diventata motivo d’orgoglio del nostro paese nel mondo.
I sapori italiani vengono infatti riconosciuti a livello globale e sono i più imitati, invidiati ed apprezzati tra tutti.
Per questo motivo, i prodotti conosciuti all’estero devono mantenere standard di qualità elevatissimi, in modo da mandare avanti con orgoglio la fama e il pregio dell’enogastronomia presente nel nostro Paese.
Tra i vini molto apprezzati all’estero troviamo anche l’Amarone Accordini, di produzione proprio dell’Azienda Igino Accordini, che dal cuore della Valpolicella, in Veneto, è arrivato a conquistare non solo l’Europa, ma anche l’America e la Cina.
Scopriamo quindi i segreti di questi sapori unici al mondo.
Come nasce l’Amarone di Igino Accordini
Come abbiamo appena accennato, l’Amarone Accordini è l’orgoglio dell’azienda di Igino Accordini, amato e apprezzato in tutto il mondo per il suo gusto straordinario.
Se andiamo a scavare nella storia di questo prodotto, scopriamo che, come per tante altre cose, è nato per una disattenzione, un errore che ha dato vita a qualcosa di incredibilmente particolare.
Per raccontare questa storia dobbiamo tornare indietro nel tempo, fino al 1938, quando in Valpolicella il vino più amato e prodotto era il Recioto.
Anche l’azienda di Igino Accordini si occupava della produzione di questo vino, e il cantiniere di allora era il signor Bertani.
Il Recioto si produce mettendo l’uva ad appassire e travasando il tutto in tempi molto brevi, ma un giorno qualcosa andò storto.
Il signor Bertani fu disattento, per un caso fortuito lasciò il vino in posa più del tempo dovuto, e fu così che la fermentazione continuò oltre il limite previsto.
Il cantiniere credette di aver fatto un disastro, e con rammarico andò ad assaggiare il risultato del suo errore, rimanendo però molto sorpreso.
Il vino non era guasto, ma si era semplicemente trasformato in qualcosa di nuovo, diverso e soprattutto prelibato.
Il sapore era quello di un amarone, ma nel complesso si poteva gustare qualcosa di veramente superbo.
Da quel momento, l’azienda si concentrò quasi esclusivamente sulla produzione dell’Amarone Accordini, rinunciando quindi ai grandi numeri e alle ingenti quantità per curarne esclusivamente la qualità.
Grazie a questo impegno, alla perizia e in particolar modo alla passione per questo lavoro, i sapori dell’Azienda Igino Accordini sono oggi conosciuti in tutto il mondo.
La maggior parte della sua produzione, precisamente l’84%, è infatti destinata all’esportazione, e raggiunge i luoghi più lontani della Cina e dell’America.
Insomma, un orgoglio della nostra terra che viene lodato in tutto il mondo.
L’Azienda Igino Accordini e le sue radici
L’elemento più straordinario dell’Azienda Igino Accordini, è che nasce in un piccolo appezzamento di terra nel cuore della Valpolicella, in Veneto.
La sua sede centrale si trova infatti ancora in quei luoghi, a
San Pietro in Cariano, pochi chilometri lontano da Verona, anche se l’azienda è in realtà in continua espansione.
Quando è partita, possedeva poco più di 3 ettari di terra, mentre oggi il centro principale ne vanta ben 35.
A questi, si aggiungono anche i 25 sul Lago Di Garda e la corsa non accenna ad arrestarsi.
La lunga tradizione di questa famiglia, che ha radici addirittura nel 1821, ha permesso di creare non solo un’azienda florida e produttiva, ma un vino incredibile, in grado di far innamorare anche i palati più esigenti.